Montaggio della presa RJ

L'unica fase dell'assemblaggio che presenta qualche difficoltà è il montaggio della presa RJ.

Sul lato inferiore della presa vi sono normalmente due tasselli di fissaggio in plastica od in metallo e due dei fori presenti sulla basetta devono essere allargati per ospitarli. Il passo dei fori è di 2.54 mm. (0.1") mentre la distanza tra gli assi dei tasselli non è necessariamente un multiplo di tale valore.

Il problema si risolve semplicemente utilizzando una punta da trapano di diametro leggermente superiore a quello dei tasselli.

La presa RJ-12 riprodotta nella foto, ad esempio, ha tasselli da 3 mm. ad una distanza di circa 11.5 mm (0.45") e richiede due fori da 3.5 mm. spaziati di 10.16 mm. (0.4"). La posizione e la dimensione dei tasselli possono ovviamente variare in funzione del produttore.

Tasselli della presa RJ
Fori per l'alloggiamento della presa RJ

Prima di forare, verificare le misure effettive della presa RJ a dispozione ed assicurarsi che possa venir collocata nella posizione prescelta (ad esempio tra la basetta e la SBC65EC)! In alternativa, la presa può essere montata sul lato opposto della scheda.

Prima di inserire la presa RJ nei fori di ritenuta, le punte dei piedini devono venir allineate. I piedini sono normalmente disposti su due file sfasate di 1.27 mm. (0.05"), mentre il passo dei fori sulla basetta è di 2.54 mm. (0.1").

Una lieve piegatura con l'aiuto di un paio di pinze, come illustrato nella foto, è sufficiente a ristabilire l'allineamento.

Piegatura dei piedini

Dopo aver piegato i piedini, mettere la presa RJ in posizione, verificare dal lato opposto della basetta che i piedini fuoriescano dai fori, premere la presa con forza e saldarla.

Utilizzare lo stagno con parsimonia, tanto nella saldatura della presa quanto in quella degli altri componenti, in modo da evitare di cortocircuitare le piazzole adiacenti.

Saldatura della presa RJ