Cavo XpressNET
I cavi XpressNET sono realizzati con doppino telefonico a quattro fili, o, in caso di tratte più lunghe di 100 m. (300 piedi), con cavi avvolti a doppia anima (twin core twisted pair) e possono utilizzare tre tipi di connettori:
Connettore | Usato da | |||||||||
DIN-5 180° | Lenz | |||||||||
Mini DIN-8 | ZTC Controls | |||||||||
RJ-12, RJ-14 or RJ-25 | Atlas Hornby Lenz Roco |
|
L'interfaccia XnTcp è equipaggiata con una presa RJ-14. Se anche l'impianto utilizzato è dotato di prese RJ, assicurarsi di acquistare un cavo diritto a 4 (o 6) fili. In un cavo diritto i contatti di un connettore sono collegati agli stessi contatti dell'altro connettore (contatto 1 con contatto 1, contatto 2 con contatto 2, e così via). Attenzione che la maggior parte delle prolunghe telefoniche in vendita sono del tipo invertito (il contatto 1 di un connettore è collegato al contatto 6 dell'altro connettore, il 2 al 5 e così via). Nel caso in cui si decida di autocostruire il cavo è bene procurarsi l'apposita pinza crimpatrice.
Per il collegamento dell'interfaccia XnTcp a qualsiasi centrale si può utilizzare un cavo tanto a 4 che a 6 conduttori, ma se si acquista/assembla un cavo per il collegamento di altre periferiche XpressNET, verificare sulla documentazione fornita dal produttore quanti conduttori esso debba avere. Benché lo standard XpressNET utilizzi soltanto i 4 contatti centrali del connettore, alcuni fabbricanti utilizzano i due contatti esterni per altri segnali.
Se il sistema DCC è dotato soltanto di prese DIN-5 180° o Mini DIN-8, acquistare un cavo RJ e sostituire uno dei due connettori.
La seguente tabella riporta l'assegnazione dei piedini per ciascun tipo di connettore.
Segnali XpressNET | A | B | C* | D* | L | M | Non utilizzato |
Significato | RS485 A | RS485 B | Bus di controllo | Bus di controllo | +12 Volt | Terra | |
RJ-12 | 4 | 3 | 1 | 6 | 5 | 2 | |
DIN-5 pins | 4 | 5 | - | - | 1 | 3 | 2 |
miniDIN-8 | 3 | 2 | 5 | 6 | 8 | 1 | 4 e 7 |
* C e D non vengono utilizzati dall'interfaccia XnTcp.
Le informazioni contenute in tabella sono estratte dalle specifiche di XpressNET (documento PDF) e dalla pagina WEB O Gauge in the Garden di John Walker.
Attenzione: La versione inglese delle specifiche di XpressNET contiene un disegno con la didascalia "Spina DIN vista da retro" ("DIN plug from rear") ma illustra evidentemente la "presa DIN vista da retro".
Ringrazio Gerhard, che ha verificato le connessioni sulla sua centrale digitale Lenz.
In alternativa, è possibile montare sulla scheda di prototipazione una presa DIN-5 180° o Mini DIN-8 al posto della (od in aggiunta alla) presa RJ.
Presa | Fornitori | Codice | US$ | Note |
Din-5 180° | Digikey o altri | CP-2350-ND | 0.72 | Presa a 90° |
miniDIN-8 | Digikey o altri | 275-1045-ND | 1.15 | Presa a 90° |
La presa DIN-5 180°, a causa delle sue dimensioni, non può venir collocata tra le due schede e deve essere montata pertanto sul lato esterno della scheda di prototipazione (il lato opposto ai connettori a 20 piedini)
XpressNET è un marchio della Lenz Electronik, Gmbh